Municipio
Lista 4
INDICAZIONI PER IL VOTO
|
1 |

|
Bazzocco
Andrea |
1971, sposato con Raffaella con la
quale ha due gli già adulti. Lavora a Manno presso una
ditta internazionale che opera nel ramo dei sistemi di
sicurezza e protezione degli stabili, dei beni e delle
persone. È un volontario del Centro di Soccorso Cantonale
Pompieri Mendrisiotto con la funzione di Uffciale di
picchetto e membro di stato maggiore. Una passione,
questa, che occupa gran parte del suo tempo libero.
“Penso che i paesi, piccoli o
grandi che siano, abbiano un reale bisogno di persone
che si mettono a disposizione e si impegnano per
mantenere verde e rigoglioso l’interesse alla politica
in un ambiente positivo e a misura di persona."
|
2 |

|
Codoni-Sulmoni
Marika
|
1967, moglie di Stefano e mamma di
Greta e Gloria, abita a Obino, è economista e attiva quale
consulente aziendale indipendente. Consigliera comunale da
una legislatura e membro della commissione della gestione.
“Conosco bene alcuni temi e mi
impegno sempre per farmi una mia opinione e approfondire
ciò in cui mi sento meno preparata. Mi piace mettere a
disposizione del prossimo un semplice sorriso, un
attento ascolto, un valido consiglio e un aiuto
concreto. Con questo spirito presento la mia candidatura
in Municipio, certa che il lavoro di squadra con
obiettivi condivisi sia sempre vincente.”
|
3 |


|
Luigi
Moretti
"Gigi"
|
1967, sposato con Roberta e papà di Camilla e Carolina,
abita a Gorla, Castel San Pietro.
Esercito la professione di avvocato con Studio legale e
Lugano.
"Dopo qualche anno di
pausa ho deciso di ripresentarmi, riaffacciandomi alla
scena politica, con convinzione e la consapevolezza di
poter dare una mano grazie anche alla mia esperienza e
competenze. Determinazione, tenacia, positività
e rispetto delle idee sono i principi su cui ho sempre
costruito i miei progetti. Mi piace ascoltare
l’opinione di tutti, perché nella vita c^è
sempre qualcosa di nuovo da imparare. Mi
sta a cuore la tutela del nostro territorio
dall’eccesso di edificazione, la conseguente
valorizzazione dell’esistente. Credo fermamente
in una politica ambientale sempre più decisa,
sulla scia di quanto ottimamente iniziato in
questi anni da chi ci ha preceduti. Ho ammirato
un gruppo, giovane, simpatico ed energico, con tanto
entusiasmo, idee e preparazione. Fare parte di questa
squadra mi rende orgoglioso. Grazie!"
|
4 |


|
Pifferi
Daniele |
1981, sposato con Sara, abita a Castel San Pietro,
docente. Attività accessorie: giudice militare e arbitro.
Patrizio di Castel San Pietro.
“Mi presento per la prima volta
con l’intento di portare, nel mio piccolo, la voce di
tutti coloro che mi sosterranno nell’interesse di
continuare a costruire per i nostri figli e i nostri
anziani un bel paese a misura d’uomo, in cui al centro
ci sia sempre l’individuo. Per voi e con voi!”
|
5 |

  |
Ponti
Alessia
municipale in carica
e sindaco dal 2014 |
1981, sposata con Giacomo e mamma di Camilla e Edoardo,
abita a Corteglia. Consulente assicurativa, sindaco dal
2014.
“Questa legislatura mi ha
insegnato molto: a essere attenta alle idee altrui e
alle opportunità che si presentano. Non è mancata
l’attenzione verso il cittadino né il dialogo con le
aziende del paese. Il tutto in un clima di
collaborazione e ascolto. Molti sono i progetti che
abbiamo portato avanti e parecchi quelli che vorrei
realizzare.
I prossimi anni costituiscono una sfida importante per
il nostro comune. Andranno affrontati con la giusta
sensibilità ambientale e sociale. Con l’entusiasmo che
mi contraddistingue, con serietà e collaborazione, mi
metto volentieri a disposizione della popolazione per
una nuova legislatura.”
|
6 |

 
|
Valsecchi
Marcello
municipale in carica
dal 2012
|
1973, sposato con Murielle e padre di quattro figli,
abita a Corteglia, maestro conducente. Dal 2012 municipale
responsabile dell’educazione e della salute pubblica.
“Lo scorso anno la pandemia ci
ha impedito di svolgere normalmente le elezioni,
rimandate a quest’anno. Il lavoro dietro le quinte non
si è fermato. E’ stata portata a termine la sezione SI
che da gennaio di quest’anno accoglie i nostri bambini.
I lavori di ammodernamento del Centro Scolastico, anche
dal profilo energetico, progrediscono. Diverse
iniziative sono in stand by, per esempio il progetto di
politica giovanile, che mi auguro di poter portare
avanti quando la situazione pandemica lo permetterà.
Quest’anno penso sia doveroso parlare di chi si è
impegnato ad affrontare al meglio questa situazione
d’emergenza che ha stravolto la nostra vita e le nostre
abitudini. Ringrazio tutti coloro che si sono prodigati
per garantire la continuazione dell’istruzione ai nostri
bambini e la salute psicofisica dei nostri cittadini. Un
pensiero va a coloro che hanno perso delle persone care.
L’augurio che mi sento di fare a tutti è quello di poter
ritrovare presto un po’ di serenità e normalità. Con
entusiasmo ed energia mi rimetto a disposizione.”
|
Consiglio comunale
Lista 4
Come si vota
|
Articoli pubblicati durante la
campagna elettorale
|